Cala del Bue Marino è un’insenatura che incanta chiunque si rechi a Favignana con le sue acque cristalline che sfumano in un’infinita gamma di toni di blu. Scopriamo qualche curiosità su questo luogo iconico delle Isole Egadi!
La storia della Cala del Bue Marino
Ancora prima di recarsi alla Cala del Bue Marino, i turisti rimangono colpiti dal suo nome, ricco di mistero.
Pochi sanno che un tempo questa cala ospitava nelle sue grotte la foca monaca, meglio conosciuta come “bue marino” in dialetto locale.
Le alte pareti di tufo che circondano la spiaggia raccontano invece un’altra storia.
Queste rocce, scavate e modellate nel corso dei secoli dal vento e dal mare, sono state utilizzate a partire dal diciottesimo secolo per l’estrazione del tufo.
In passato questa zona era animata dai lavoratori che caricavano i blocchi di tufo sulle tradizionali imbarcazioni in legno, gli “schifazzi”, con le loro caratteristiche vele triangolari. I blocchi venivano trasportati tramite i scivoli di pietra, ancora oggi presenti, e venivano poi caricati su degli asini da soma.
Una volta estratto, il tufo veniva spedito a Palermo, Trapani, Marsala e Tunisi, dove veniva utilizzato per la costruzione delle abitazioni.
Cala del Bue Marino: paradiso per i tuffi a Favignana
Cala del Bue Marino è una delle tappe imperdibili per le attività acquatiche a Favignana.
Le sue pareti di tufo che scendono a picco sul mare sono meta prediletta dagli amanti dei tuffi, mentre le acque circostanti offrono lo scenario ideale per le immersioni e lo snorkeling grazie alla ricca vita sottomarina e alla trasparenza dell’acqua.
Tuttavia, in questo tratto di mare il fondale è subito profondo e sono presenti forti correnti, per cui non sono indicate per le famiglie con bambini piccoli e per chi presenta difficoltà motorie.
I nuotatori esperti, invece, troveranno in questo angolo di natura selvaggia un’esperienza dinamica e appagante, a stretto contatto con la bellezza incontaminata dell’isola.
Relax all’ombra delle rocce
Se sei alla ricerca di un’esperienza di totale relax, Cala del Bue Marino è sicuramente quello che fa per te.
Grazie ai numerosi spazi ombreggiati, creati naturalmente dalle rocce di tufo che circondano la cala, puoi sistemarti comodamente e godere di una vista mozzafiato sul mare.
Tra una lettura al tuo libro preferito e un riposino cullato dal suono delle onde, potrai anche scegliere di fare un bagno rinfrescante, utilizzando gli scivoli di pietra che scendono dolcemente verso il mare.
Natura incontaminata e street food
I visitatori della Cala del Bue Marino devono organizzarsi in anticipo perché la cala non è attrezzata. Nelle vicinanze non ci sono servizi di ristorazione e non è possibile noleggiare sdraio o ombrelloni.
Questo aspetto contribuisce a mantenere l’autenticità del luogo che, proprio per la sua natura incontaminata, è parte della Riserva Naturale Marina delle Isole Egadi, però può essere un ostacolo per i turisti più esigenti.
Fortunatamente, durante la stagione estiva è possibile trovare nelle vicinanze della cala un simpatico food truck che offre una selezione di street food a tema marino, tra cui il kebab di tonno.
Come raggiungere la Cala del Bue Marino
L’isola di Favignana è piccola, per cui è ideale da esplorare in bici o in scooter.
La Cala del Bue Marino si trova a circa 4 chilometri dal centro abitato e il percorso, immerso nella natura, è un’esperienza piacevole anche da percorrere a piedi.
Uscendo dal paese, bisogna seguire le indicazioni per Cala Rossa e poi proseguire verso Bue Marino. L’ultima parte della strada è sterrata.
Per chi preferisce muoversi in auto, c’è un parcheggio nelle vicinanze, ma durante l’alta stagione può riempirsi velocemente. Se vuoi goderti la cala in tutta tranquillità, ti consigliamo di recarti in spiaggia la mattina presto!
Quando visitare la Cala del Bue Marino a Favignana
La Cala del Bue Marino è una meta molto frequentata durante la stagione estiva. Tuttavia, l’ampiezza dell’insenatura di solito consente di trovare un posto all’ombra in tranquillità.
Se vuoi goderti la natura in solitaria, ti consigliamo di recarti qui ad Aprile, Maggio o a Settembre. In questi mesi, le temperature sono ancora piacevoli e l’assenza del turismo di massa permette di godersi a pieno la bellezza di questo luogo.
Qualunque sia il periodo in cui decidi di recarti alla Cala del Bue Marino, considera che l’atmosfera raggiunge il suo massimo quando soffia il vento da ponente. Sono da evitare invece i venti provenienti dalla direzione opposta poiché portano con sé onde e correnti che possono disturbare la tranquillità del luogo.
Consigli per i visitatori
Ecco alcuni consigli pratici per rendere la tua esperienza indimenticabile alla Cala del Bue Marino a Favignana, in provincia di Trapani.
Porta l’essenziale
Non essendoci bar o stabilimenti, ricordati di portare con te acqua, crema solare, un telo mare e qualche snack.
Arriva presto
Arrivare al mattino presto ti permette di scegliere il posto migliore e goderti la cala in tutta tranquillità.
Inoltre, grazie alla sua posizione ad est, la Cala del Bue Marino è perfetta per ammirare l’alba. Un’esperienza da non perdere a Favignana!
Fai una gita in barca
Se desideri ammirare le rocce di tufo da un punto di vista unico, ti consigliamo di fare una gita in barca.
Arrivare via mare ti permetterà di scoprire altre calette nascoste nelle vicinanze, ammirare la Grotta del Bue Marino e di tuffarti nelle acque cristalline, lontano dalla folla.
Rispetta l’ambiente
La bellezza incontaminata della cala dipende anche dal rispetto di chi vi si reca. Porta via tutti i tuoi rifiuti e lascia il luogo così come lo hai trovato.
Fai una tappa alle spiagge vicine
L’isola di Favignana offre numerose spiagge da non perdere oltre alla Cala del Bue Marino, per cui durante la tua visita sarebbe un peccato fermarti solo qua.
A pochi chilometri di distanza, troverai Cala Rossa, famosa per le sue acque turchesi e la sabbia bianca, e Cala Azzurra che, con le sue acque cristalline e poco profonde, è perfetta per chi cerca un luogo tranquillo dove nuotare e rilassarsi.
Se invece ti trovi a Favignana con la famiglia, ti consigliamo di recarti alla spiaggia di Lido Burrone, una delle più attrezzate dell’isola. Saprà soddisfare le esigenze dei tuoi bambini e offrire a tutti una giornata di relax e divertimento!